Noi siamo "ComuneClima Light"

Nell'autunno del 2022, il Comune di Castelbello-Ciardes ha compiuto un passo importante verso la protezione del clima e dell'ambiente aderendo al programma ComuneClima Light.

Data di pubblicazione:

17/02/2025

Tempo di lettura

3 Minuti

Argomenti
Categorie

Descrizione

Una componente centrale del programma è l'introduzione di un sistema di contabilità energetica (EBO). Questo sistema registra il consumo di energia degli edifici e delle strutture pubbliche e del parco veicoli del Comune. Il programma prevede anche la registrazione della situazione attuale nelle aree della pianificazione dello sviluppo, degli edifici e delle strutture comunali, dell'elettricità e del calore, dell'acqua e dei rifiuti, della mobilità e della comunicazione e cooperazione. Su questa base sono stati elaborati suggerimenti mirati per il miglioramento. 

Con il completamento di queste misure, il Comune di Castelbello-Ciardes può ora definirsi ufficialmente una ComuneClima Light. 

La contabilità energetica in sintesi

Nel 2023, il consumo di calore degli edifici e delle strutture pubbliche è stato pari a 953.990 kWh, con una leggera diminuzione del 3% rispetto ai valori medi degli anni precedenti. Anche il consumo di elettricità è stato leggermente ridotto rispetto agli anni precedenti e nel 2023 è stato pari a 266.888 kWh. Il consumo di acqua è stato di 3.355 m³ ed è quindi leggermente aumentato (+2%). Il consumo di carburante per la flotta di veicoli comunali è stato pari a 66.420 kWh ed è stato inferiore del 2% rispetto ai valori medi degli ultimi anni. 

È particolarmente positivo che il 100% dell'elettricità consumata dal Comune provenga da fonti energetiche rinnovabili. Circa il 21% dell'energia necessaria per riscaldare gli edifici del Comune e la loro acqua calda è stata coperta da biomassa (pellet), mentre il resto è stato generato con gas naturale.

Complessivamente, la percentuale di fonti energetiche rinnovabili nel 2023 era del 37%. L'illuminazione pubblica, già convertita al 100% a LED, è particolarmente esemplare e viene ulteriormente ridotta di notte. Questo non solo aiuta a risparmiare energia elettrica e a ridurre i costi, ma dà anche un importante contributo alla riduzione dell'inquinamento luminoso.

Il Comune è consapevole che c'è ancora molto da fare. Le emissioni di CO₂ del Comune di Castelbello-Ciardes erano pari a 177,34 tonnellate nel 2023 e sono state quindi ridotte del 5% rispetto al valore medio degli anni precedenti. Questo sviluppo positivo dimostra che il Comune è sulla strada giusta. Ciononostante, c'è ancora bisogno di agire, soprattutto nell'ambito della ristrutturazione ad alta efficienza energetica.

Alcune misure specifiche sono già state pianificate per il prossimo futuro, tra cui la ristrutturazione del tetto della scuola elementare di Ciardes, compreso l'isolamento termico, e la ristrutturazione ad alta efficienza energetica della sala pluriuso a Colsano. 

Il Comune ha inoltre compiuto un altro passo importante: la nomina di un dipendente che in futuro si occuperà di tutti gli edifici del Comune, monitorandone i consumi e individuando le possibilità di ottimizzazione.

Aderendo al programma ComuneClima Light, il Comune di Castelbello-Ciardes ha gettato le basi per un futuro sostenibile e attento al clima. Grazie alle misure già attuate e ai risultati della contabilità energetica, ora è possibile pianificare ulteriori passi mirati per rafforzare ulteriormente la protezione del clima. I prossimi anni saranno decisivi per raggiungere gli obiettivi prefissati e proseguire sulla strada di un futuro più rispettoso del clima.


Testo: Christine Romen ComuneClima e Forum dell'educazione e dell'energia (AFB) per il team per il clima del Comune di Castelbello-Ciardes, presieduto dal assessore Daniel Alber



A cura di

Consiglio Comunale

PIAZZA CENTRO 1, CASTELBELLO-CIARDES

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 17/02/2025, 13:43

Esplora la categoria

Avvisi

 Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.